top of page

Un Pioniere della Scienza Naturale 

Viktor Schauberger è spesso considerato un precursore delle moderne teorie ecologiche e sostenibili.

Le sue intuizioni continuano a ispirare ingegneri e scienziati che cercano soluzioni innovative per le sfide ambientali contemporanee.

Viktor Schauberger, scienziato e inventore austriaco, noto per il suo lavoro rivoluzionario nel campo della fluidodinamica e della biofisica. La sua profonda comprensione della natura e il suo approccio innovativo alla scienza sono ancora oggi fonte di ispirazione per molti ricercatori e ambientalisti.

Sebbene non avesse una formazione accademica formale in fisica o ingegneria, la sua osservazione attenta dei fenomeni naturali lo portò a formulare idee avanzate su come l'energia e l'acqua si muovono nel mondo naturale.

Fluidodinamica e Vortici

Uno dei concetti centrali del lavoro di Schauberger è il movimento a vortice dell'acqua, che egli riteneva fosse fondamentale per mantenere la salute e il vigore degli ecosistemi acquatici.

Egli sosteneva che il movimento naturale dell'acqua, se imitato correttamente, potesse essere utilizzato per sviluppare tecnologie sostenibili e migliorare la qualità dell'acqua.  

Viktor Schauberger.png
Struttura dell'acqua

La Tecnologia "Implosiva"

Schauberger introdusse il concetto di tecnologia "implosiva", in contrapposizione alla tecnologia esplosiva che domina la maggior parte delle applicazioni industriali moderne. Egli credeva che la natura opera attraverso processi di implosione piuttosto che esplosione, e che seguendo questi principi si potessero sviluppare macchine più efficienti ed ecologiche.

Invenzioni e Progetti

Il lavoro di Schauberger sulle tubature e gli acquedotti si concentrò sull'ottimizzazione del flusso d'acqua attraverso la progettazione di condotti che imitavano i movimenti naturali dell'acqua. Questo approccio non solo migliorava l'efficienza del trasporto dell'acqua, ma contribuiva anche a mantenere la qualità dell'acqua stessa.

La Turbina a Repulsione

Una delle sue invenzioni più note, la turbina a repulsione, sfruttava i principi della fluidodinamica per creare un movimento ciclico auto-rinforzante. Sebbene non sia mai stata commercializzata su larga scala, la sua invenzione dimostrò il potenziale delle sue idee nel campo della tecnologia energetica.

Egli studiò lungamente ed approfonditamente il movimento vorticante dell'acqua che definì implosione.

L'implosione è il moto che va dall'esterno verso l'interno secondo una linea spirale concentrica ed è il moto che consente la costruzione, l'evoluzione, la vita, al contrario dell'esplosione che va dall'interno verso l'esterno e significa demolizione, distruzione, involuzione, morte.

hq720.jpg
ac11ae3ea248261c.jpeg

Il movimento del vortice, fungendo da potente struttura trasmittente-ricevente, consente all'acqua e all'aria di liberarsi dalle sostanze velenose, dai gas e dalle informazioni nocive attirando energia, carica elettrica e informazioni vitali.

I vortici dell'acqua, creando l'implosione, attivano un'energia del vuoto creatrice e ristrutturante che allinea le molecole dell'acqua ridandole vitalità, energia, capacità di memorizzare le informazioni e di risuonare con analoghe forme di movimento presenti nel cosmo.

Il vortice è composto da una serie di superfici scorrevoli che si muovono a diverse velocità, più lentamente ai bordi, più velocemente al centro dove teoricamente la velocità è infinita e dove le forze interne possono aumentare all'infinito.Viktor Schauberger, formulò, grazie ai suoi studi, una semplice legge matematica che definisce una forma in grado di energizzare l’acqua. Vorticando all’interno di speciali imbuti, l’acqua può muoversi naturalmente e arricchirsi di ossigeno e azoto, dolcemente, proprio come avviene in ogni ruscello o cascata nella natura.

Negli speciali imbuti creati da Schauberger, i movimenti turbolenti a cui viene sottoposta l’acqua favoriscono anche un miglioramento strutturale – il cosiddetto “effetto vitalizzante”. 

Il movimento del vortice naturale restituisce all’acqua le sue forze costruttive.

Esso migliora il gusto dell’acqua e porta ossigeno e anidride carbonica, con il minimo consumo energetico.

Qui le strutture dei cluster (gruppi di molecole strettamente unite e ordinate) non sono più in grado di resistere alle differenti pressioni e vengono separate in piccoli gruppi liberando così quantità enormi di energia.

Schermata_2021-02-08_alle_14.44.15.png
  • Instagram
  • TikTok
bottom of page